Andrea Brenta. L’eroe intelvese nell’arte del novecento – da Ass.ne Amici del Museo di Casasco

CHIARA BOLDORINI, “ANDREA BRENTA. L’EROE INTELVESE NELL’ARTE DEL NOVECENTO. L’opera teatrale di Rico (Enrico) Molteni e i quadri di Piero Gauli”, Newpress Edizioni 2020      Euro 18,00

 

Abstract

Il presente volume è dedicato alla figura di Andrea Brenta, patriota risorgimentale di cui si è voluto mettere in luce la vicenda storica e l’interesse che questa ha suscitato nel Novecento sul piano artistico. Nello specifico, si tratta di un testo che, da un lato, raccoglie le fonti storiche primarie e secondarie sui moti del 1848 in Valle Intelvi, dall’altro si apre a un’analisi delle produzioni artistiche ispirate al Brenta e ai tentativi rivoluzionari intelvesi. In definitiva, il libro vuole essere un omaggio a questo angolo nascosto delle Prealpi lombarde: protesa tra l’Italia e la Svizzera, terra di contadini, emigranti, contrabbandieri, artigiani e artisti, la Valle Intelvi rappresenta un unicum nel panorama italiano data la vicinanza strategica alla direttrice culturale e religiosa che unisce il Sud e il Nord Europa, vera e propria autostrada ante litteram dell’emigrazione dei Magistri Comacini. La vicenda di Andrea Brenta, uomo d’arme, patriota e contrabbandiere, diventa, dunque, emblema del legame che, ancora oggi, unisce gli intelvesi – di nascita o di adozione – alla Valle Intelvi, legame che, da secoli, si nutre di lavoro e di bellezza e che si può rintracciare nell’ispirazione che la figura del Brenta ha destato, nel Novecento, in uno studioso e letterato comasco, Enrico (o Rico) Molteni, e in un artista espressionista riconosciuto come l’ultimo erede dei Magistri Comacini, Piero Gauli.
(Dalla Premessa)

Disponibile per l’acquisto presso Foto Idea di San Fedele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *